Classificazione

Rischio estinzione

LC - Minor Preoccupazione
Fonte: IUCN Red List Category
Update: 2021-2
Cinghiale, Sus scrofa - Foto di Vincent M.A. Janssen - animalwatching.it
©Vincent M.A. Janssen

Riconoscimento

I cinghiali hanno corpi tozzi e potenti con un doppio strato di pelliccia grigio-marrone lo strato superiore è duro e irto di peli; lo strato inferiore è molto più morbido. I maschi maturi hanno zanne che sporgono dalla bocca. I maialini sono di un marrone-zenzero più chiaro, con strisce sul loro manto per mimetizzarsi.

Animali di grandi dimensioni, i cinghiali possono raggiungere gli 80 cm di altezza alla spalla. Normalmente pesano tra i 60 e i 100 kg, anche se in alcune parti del mondo sono stati segnalati maschi di oltre 200 kg.

Diffusione

Il cinghiale è oggi l’ungulato più diffuso in Italia, presente su un’area di 190 km quadrati, cioè sul 64% del territorio italiano. Il cinghiale è diffuso da nord a sud, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, ma si concentra in particolare lungo la dorsale appenninica.

Riproduzione

La maggior parte dei cinghiali vive in gruppi conosciuti come sounders, composti da femmine adulte e dai loro piccoli. I maschi adulti sono solitari e cercano le femmine solo nella stagione dell’accoppiamento, che avviene in inverno. I maschi rivali combatteranno usando le loro zanne per determinare l’accesso alle femmine. Una cucciolata di fino a 10 maialini nasce in primavera. I maschi rimangono con il gruppo fino a quando i maialini hanno circa un anno di età. Le femmine rimangono con il gruppo o si spostano in un nuovo territorio.

Alimentazione

I cinghiali sono onnivori e mangiano una vasta gamma di materiale vegetale e animale. La maggior parte della loro dieta è composta da radici, bulbi, semi, noci e piante verdi. Tuttavia, come mangiatori opportunisti, mangiano molto di ciò che incontrano sul suolo della foresta. Questo può includere carogne, piccoli mammiferi, uova di uccelli, lombrichi e altri invertebrati.

Contribuisci

Qualunque pagina di questo sito può essere modificata, integrata, arricchita con testi e fotografie inviate da chi ha a cuore gli animali selvatici e la biodiversità.

Condividi esperienze e saperi sotto forma di testi e fotografie!